Voucher Internazionalizzazione 2021: nuovi contributi per sostenere le spese di consulenza del TEM
Invitalia, Agenzia per lo Sviluppo, ha stanziato di 50 milioni di euro per la realizzazione dei Voucher d'Internazionalizzazione 2021. La misura mette a disposizione delle imprese un contributo a fondo perduto dedicato al finanziamento delle spese di consulenza del Temporary Export Manager (TEM), sostenute da parte delle MPI manifatturiere.
Cos’è il Voucher per l’internazionalizzazione?
Il bando “Voucher TEM Digitali” ha il compito di incentivare e sostenere, attraverso i fondi messi a disposizione, l'applicazione di nuove strategie imprenditoriali attraverso l’inserimento in azienda di figure specializzate, quali il Temporary Export Manager (TEM). Figure in grado di supportare i processi d'internazionalizzazione e digitalizzazione dell’export, mediante strategie commerciali e modelli innovativi volti all'affermazione dell'impresa sui mercati internazionali.
Beneficiari
Il Voucher internazionalizzazione 2021 incentiva le spese di consulenza TEM per micro e piccole imprese costituite in forma societaria con codice Ateco primario appartenente alla classificazione C (manifatturiero). Le imprese dovranno inoltre avere sede legale sul territorio dello Stato, essere iscritte come attive al Registro delle imprese ed essere in regola con il Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva). Possono beneficiare della misura anche le Reti d'Imprese costituite da almeno due micro/piccole imprese.
Contributo previsto dal Voucher Internazionalizzazione 2021
L’agevolazione per TEM digitali consiste in un contributo a fondo perduto pari a 20.000 € per micro e piccole imprese, con un contratto di consulenza d'importo superiore a 30.000 €, e 40.000 € per le reti d'imprese, con un contratto di consulenza d'importo superiore a 60.000 €.
Le micro e piccole imprese possono richiedere un contributo aggiuntivo pari a 10.000 € se vengono raggiunti determinati obiettivi e risultati di vendita all’estero. Per la compilazione della domanda c'è tempo fino al 22 marzo 2021, mentre la presentazione della stessa potrà avvenire dal 25 marzo al 15 aprile 2021.
Articolo in collaborazione con: