Il quadro di connessione: attori e ruoli
Il processo di scambio per il tramite di NSO prevede la presenza di tre tipi di Attore, che possono assumere diversi ruoli:
- il Cliente o PA, ossia la pubblica amministrazione che acquista beni e/o servizi o un soggetto che la rappresenta;
- il Fornitore, ossia l’operatore economico che fornisce beni e/o servizi o un soggetto che lo rappresenta;
- l’Intermediario, ossia il soggetto o il sistema che gestisce per conto del Cliente e/o del Fornitore, interamente o in parte, il processo di creazione, invio, ricezione ed elaborazione dei Messaggi.
Nell’interazione con NSO, ciascun Attore può assumere i seguenti ruoli:
- Mittente, che può essere il Fornitore (o il Cliente) da cui origina il Messaggio;
- Destinatario, che può essere il Cliente (o il Fornitore) a cui è indirizzato il Messaggio;
- Trasmittente, che può essere il Cliente, il Fornitore o l’Intermediario che invia il Messaggio a NSO;
- Ricevente, che può essere il Cliente, il Fornitore o l’Intermediario che riceve il Messaggio da NSO.
Per l'interazione NSO consente l’utilizzo di una molteplicità di canali di comunicazione diversi, logicamente disaccoppiati tra loro: questo significa che cliente (Ente pubblico) e fornitore possono utilizzare le modalità di connessione a NSO che meglio credono, in base alla loro specifiche caratteristiche.
I canali supportati (in invio e ricezione) sono:
Posta Elettronica Certificata;
Comunicazione applicativa su rete internet, con servizi esposti tramite webservices;
Trasmissione massiva di dati tramite protocollo FTP
Infrastruttura di rete PEPPOL eDelivery Network.