Integrazione, Regolarizzazione ed Emissione Fatture
Fornitore |
Fornitore IT |
Ricevuta tramite SDI | Si, ad esclusione dei soggetti per cui è attualmente previsto l'esonero dall'obbligo di trasmissione telematica. |
Modalità di Integrazione |
Esclusivamente elettronica a partire da gennaio 2022, fino ad allora è possibile decidere se emettere la fattura integrativa utilizzando il formato elettronico o cartaceo. |
Indicazioni |
Fornitore e Cliente devono essere Differenti |
Tempistiche di emissione |
Consigliabile entro la fine del mese indicato all'interno della fattura emessa dal fornitore, campo data ricezione ( campo 2.1.1.3) |
Dati Fatture Collegate |
|
Numerazione (Campo 2.1.1.4) |
è consigliato l'utilizzo di una numerazione progressiva ad hoc |
Note di Accredito Ricevute |
Vanno inviate utilizzando TD16 con segno negativo |
Fornitore |
Fornitore Estero |
Ricevuta tramite SDI | No, la fattura viene ricevuta in formato analaogico, non transitante da SDI. |
Modalità di Integrazione |
Esclusivamente elettronica a partire da gennaio 2022, fino ad allora è possibile decidere se emettere la fattura integrativa/autofattura utilizzando il formato elettronico o cartaceo. Nel caso in cui si decida di utilizzare il formato cartaceo risulta necessario provvedere all'emissione dell'Esterometro. |
Indicazioni |
Fornitore e Cliente devono essere Differenti, IdPaese fornitore diverso da IT |
Tempistiche di emissione |
Consigliabile entro la fine del mese indicato all'interno della fattura emessa dal fornitore, campo data ricezione/effettuazione dell'operazione ( campo 2.1.1.3) |
Numerazione (Campo 2.1.1.4) |
È consigliato l'utilizzo di una numerazione progressiva ad hoc |
Note di Accredito Ricevute |
Vanno inviate utilizzando TD17 con segno negativo |
Fornitore |
Fornitore EU |
Ricevuta tramite SDI | No, la fattura viene ricevuta in formato analaogico, non transitante da SDI. |
Modalità di Integrazione |
Esclusivamente elettronica a partire da gennaio 2022, fino ad allora è possibile decidere se emettere la fattura integrativa/autofattura utilizzando il formato elettronico o cartaceo. Nel caso in cui si decida di utilizzare il formato cartaceo risulta necessario provvedere all'emissione dell'Esterometro. |
Indicazioni |
Fornitore e Cliente devono essere Differenti, IdPaese fornitore diverso da IT |
Tempistiche di emissione |
Consigliabile entro la fine del mese indicato all'interno della fattura emessa dal fornitore, campo data ricezione dell'operazione ( campo 2.1.1.3) |
Numerazione (Campo 2.1.1.4) |
È consigliato l'utilizzo di una numerazione progressiva ad hoc |
Note di Accredito Ricevute |
Vanno inviate utilizzando TD18 con segno negativo |
Fornitore |
Beni già presenti sul suolo Italiano al momento dell'acquisto da Fornitore Estero, si applica anche per acquisto di beni provenienti da San Marino e Vaticano |
Ricevuta tramite SDI | No, la fattura viene ricevuta in formato analaogico, non transitante da SDI. |
Modalità di Integrazione |
Esclusivamente elettronica a partire da gennaio 2022, fino ad allora è possibile decidere se emettere la fattura integrativa/autofattura utilizzando il formato elettronico o cartaceo. Nel caso in cui si decida di utilizzare il formato cartaceo risulta necessario provvedere all'emissione dell'Esterometro. |
Indicazioni |
Fornitore e Cliente devono essere Differenti, IdPaese fornitore diverso da IT |
Tempistiche di emissione |
Consigliabile entro la fine del mese indicato all'interno della fattura emessa dal fornitore, campo data ricezione/effettuazione dell'operazione ( campo 2.1.1.3) |
Numerazione (Campo 2.1.1.4) |
È consigliato l'utilizzo di una numerazione progressiva ad hoc |
Note di Accredito Ricevute |
Vanno inviate utilizzando TD19 con segno negativo |
Fornitore |
Fornitore Italiano (art. 6 c.8 D.Lgs. 471/97) o Comunitario (art. 46 c.5 D.L. 331/93) in base all'articolo applicato |
Ricevuta tramite SDI | No, questa tipologia documentale si applica nel caso in cui il fornitore non abbia provveduto alla trasmissione di regolare fattura a seguito di un'operazione intercorsa. |
Scenario Applicabilità art. 6 c.8 D.Lgs. 471/97 |
Nel caso di fornitore Italiano che, strascorsi 4 mesi dell'effettuazione dell'operazione, non ha provveduto alla regolare emessione della fattura in formato elettronico, o cartaceo se rientrante tra le categorie previste dall'esclusione dell'obbligo. |
Indicazioni art. 6 c.8 D.Lgs. 471/97 |
All'interno del documento emesso risulterà necessario indicare l’imponibile, la relativa imposta e gli importi per i quali non si applica l’imposta. Indicando come Cedente/Presentato il fornitore del bene acquistato. |
Regolarizzazione art. 6 c.8 D.Lgs. 471/97 |
|
Scenario Applicabilità art. 46 c.5 D.L. 331/93 |
|
Indicazioni art. 46 c.5 D.L. 331/93 |
|
Scenario Applicabilità art. 6 c.9-bis D.lgs.471/97 |
|
Regolarizzazione art. 6 c.9-bis D.lgs.471/97 |
Emissione di un'autofattura TD20, indicando l’imponibile e il sottocodice della Natura N6 relativo al tipo di operazione. Dove il ruolo del cedente/prestatore è ricoperto dal Fornitore del bene; a seguire è necessario provvedere all'emissione di una fattura TD16, con l’indicazione della relativa imposta. |